Titolo | The Veremonda Resurrection. Bringing a seventeenth-century Venetian opera back to life | Testi di : | Allison Zurfluh, Michel Juvet | Anno | 2016 | Lingua | Inglese | Descrizione | Cosa accade quando un direttore d’orchestra di Perth, un regista di Napoli, un artista di Torino, e un costumista di Roma decidono di dar vita ad un’antica opera veneziana? In questo libro, la giornalista Allison Zurfluh, in collaborazione con il fotografo Michel Juvet, ricostruisce il lungo processo creativo che ha trasformato un pregiato manoscritto per il teatro.
Veremonda, l’Amazzone di Aragona è un’opera di Francesco Cavalli che non è stata rappresentata per oltre 350 anni. Allison e Michel ripercorrono i passi veneziani di uno dei più illustri compositori dell’epoca barocca, ed esplorano il lavoro del direttore d’orchestra Aaron Carpenè con la partitura originale. La magia ha inizio sotto la travolgente direzione di Stefano Vizioli, e prende forma nell’atelier torinese di Ugo Nespolo, dove sono concepiti i costumi e le scenografie. Una sosta alla sartoria romana di Luigi Piccolo, apre le porte ad un mondo stravagante, dove giornalista e fotografo osservano il maestro all’opera. Il viaggio culmina, al di là dell’Oceano Atlantico, a Charleston in Sud Carolina, dove Veremonda torna alla vita per la prima volta allo Spoleto Festival USA.
Se pensate che l’opera sia qualcosa di pesante, è tempo di cambiare idea. | ISBN | 978-88-7336-607-2 | Dimensioni | 28x28 | Pagine | 168 | Prezzo | 40,00 € | |

ABSTRACT
  Mercoledì 7 settembre 2016, ore 17,00 Torino, Fondazione Accorsi-Ometto Museo di Arti decorative, via Po 55
|