











|
|
|
Titolo | SCULTURA AUREA Gioielli d'Artista per un nuovo Rinascimento | Art jewellery for a new Renaissance | Artista/Autore | • Afro • Alviani • Arman • Braque • Bury • Calder • Cannilla • Capogrossi • Castellani • César • Consagra • Dalí • De Chirico • Del Pezzo • Dorazio • Ernst • Facchini • Fini • Fontana • Franchina • Giorgi • Kapoor • Lalanne • Man Ray • Mannucci • Martinazzi • Mastroianni • Mattiacci• Mitoraj • Nesbitt • Nevelson • Paolini • Penalba • Picasso • Pomodoro A. • Pomodoro G. • Saint Phalle • Severini • Soto • Sottsass • Squatriti • Tilson • Trubbiani • Uncini • Vari • Vigna | Curatore | Paola Stroppiana | Testi di : | Paola Stroppiana, Cecilia Carlorossi | Anno | 2019 | Lingua | Italiano e inglese | Descrizione | Il volume prende in esame la produzione orafa dei più noti artisti internazionali del XX e del XXI secoli che parallelamente alla loro attività di pittori e scultori portano avanti questa “arte” azzerando dopo secoli il divario creatosi tra arti maggiori e arti minori.
Paola Stroppiana nel suo saggio introduttivo spiega come «Il problema della committenza (e quella della fruizione) è il dramma del nostro tempo, come asseriva Gio’ Pomodoro; in mancanza di essa, forse il germe del rinnovamento è da rintracciare nei contesti determinati da particolari condizioni storico-economiche che influiscono sull’aspetto culturale, e quindi sul costume: nella forza della tradizione della Scuola delle Marche che si perpetua in esiti di grande creatività; nelle cristalline intuizioni di imprenditori – mecenati del Secondo Dopoguerra, come Masenza e i fratelli Fumanti a Roma e Gian Carlo e Teresa Montebello a Milano, in grado di tracciare un solco nella storia del gioiello del XX secolo, modelli validi ancora oggi; nella intraprendenza di illuminati galleristi dei nostri giorni che con mostre di livello museale promuovono la conoscenza, la diffusione e la produzione di gioielli di artisti contemporanei presso nuovi pubblici e collezionisti che ne scoprono (o riscoprono) il valore intrinseco di opera d’arte, anche da un punto di vista dell’investimento». | ISBN | 978-88-7336-768-0 | Dimensioni | 21x26 | Pagine | 200 | |

ABSTRACT

|
|
|
|