Scheda volume
METTILO NELLO SCAFFALESCHEDA PDF STAMPA
Titolo
Morandi vivo. Vita e pensiero di un artista
Testi di
Marilena Pasquali
Descrizione
Molto oggi si scrive su Giorgio Morandi e la sua arte. Più cresce la sua fama nel mondo e più compaiono sul web e anche in pubblicazioni a stampa, aneddoti, ricordi che lo riguardano, frasi estrapolate da sue dichiarazioni; il tutto rigorosamente ispirato da quella che è ormai la “leggenda Morandi”: artista isolato e scontroso, chiuso nella sua torre d’avorio, ossessionato dalle bottiglie, che oggi da molti viene perfino considerato una “icona pop”. Il risultato negativo di tanta popolarità è che molto spesso su questo Morandi “di consenso e di massa” nascono e si diffondono senza controllo fake news del tutto inventate ma prese come verità incontestabili, mentre i caratteri autentici dell’uomo e dell’artista restano in ombra o vengono completamente ignorati. A questo punto è indispensabile ritrovare il vero Morandi e tracciarne un ritratto il più completo e corretto possibile, basato su quelle certezze che possono emergere solo dallo studio dei documenti originali. Ci vuole una vera biografia di Morandi. Ci ha pensato Marilena Pasquali, che studia l’artista e la sua opera da più di quarant’anni, scrivendo un libro di cui si sentiva da tempo l’esigenza e che oggi appare indispensabile per fugare opinioni frettolose e false narrazioni. Il volume è diviso in due parti articolate in quindici capitoli, per un totale di oltre 550 pagine. La prima parte (la Vita) è strettamente biografica e si compone di dodici capitoli che ripercorrono i settantaquattro anni dell’esistenza di Morandi in un racconto fatto di parole e immagini, tutto basato su documenti d’epoca. La seconda parte (il Pensiero), si sviluppa in tre capitoli: il primo ripropone le sole cinque interviste da lui rilasciate nell’arco di cinquant’anni; il secondo riporta undici visite di personalità della cultura e dell’arte che tra il 1913 e il 1964 hanno incontrato l’artista e ne hanno così composto un ritratto a più voci; il terzo, forse il più necessario, cita testualmente numerose riflessioni dello stesso Morandi, tratte da sue lettere e appunti, preziosa testimonianza in gran parte inedita di un artista sempre molto restio a parlare di sé e del suo lavoro.
Lingua
Italiano
Anno
Formato
N. pag.
2025 17x24 cm 592
ISBN
Prezzo
979-12-5699-021-4 45,00 €




Gli Ori srl - P.I. 01429500471 - Privacy Policy
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici per garantirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di facebook che puoi ACCETTARE  o  NON ACCETTARE   LEGGI DI PIÙ