Titolo | Giuseppe Chiari musica e segno 2-3 | Artista/Autore | Giuseppe Chiari | Testi di : | Rita Sbardella | Anno | 2007 | Lingua | Italiano e inglese | Descrizione | Il volume, di ampie dimensioni, propone fotografie a colori e in bianco e nero e un testo di Maria Rita Sbardella oltre a una dettagliata sezione di apparati con tutte le mostre e la bibliografia.
Maria Rita Sbardella nel suo testo sostiene che «Di fronte alle opere di Chiari sorge un lecito dubbio: siamo soliti associare all’arte i colori, così come è normale riconoscere la musica nei suoni; ma, allora, esiste veramente un rapporto così stretto tra arte e musica? E come si spiegano le espressioni del tipo “ascoltare il colore, vedere la musica, il colore del suono, la musica visiva, la visione musicale, la musica degli occhi, gli occhi sonori; eccetera eccetera”?
La risposta non è semplice, per il motivo che non ha basi scientifiche sulle quali fondarsi; tuttavia, l’aura misteriosa che avvolge questi due mondi ed il fascino che esercita il solo pensiero della loro possibile compenetrazione, ci spingono a ricercare delle verifiche, anche personali […] pur di dimostrare che, nell’ambito creativo, certe volte è possibile tutto e il contrario di tutto e se la ragione non conduce a delle risoluzioni, non vuol dire che questo rapporto non esista; soltanto, non è sperimentabile. Le opere di Chiari ne sono una prova.
Il linguaggio pittorico e quello musicale nascono da una medesima radice, dall’esperienza, e non è raro riuscire a individuare in certi casi delle analogie tra di loro, nonostante percorrano binari diversi»
.
Giuseppe Chiari (Firenze 1926-2007), segue i corsi alla Facoltà di Ingegneria, studiando contemporaneamente, pianoforte e composizione; si appassionerà a tal punto alla musica da decidere di abbandonare gli studi universitari per dedicarsi completamente a essa. Nel 1960 fonda, con Pietro Grossi, l'Associazione Vita Musicale Contemporanea e nel '62 aderisce al movimento internazionale Fluxus. Partecipa, a Firenze, alle ricerche sul valore visuale del testo scritto del Gruppo 70; dal 1964 Chiari diviene performer delle proprie opere. Dagli anni Settanta esamina mezzi espressivi quali i collage utilizzando anche strumenti musicali che restituisce in una nuova funzione visiva.
La musica assurge così, per Chiari, a punto di partenza delle sue riflessioni sull'arte visiva.
| ISBN | 8978-88-7336-263-0 | Dimensioni | 24x34 | Pagine | 344 | Prezzo | 60,00 € | |

ABSTRACT

libri correlati:
|