Titolo | Vittorio Messina Postbabel e Dintorni 2014 | Testi di : | Werner Meyer, Bruno Corà, Luca Zevi, Gianni Garrera, Aldo Iori, Marco Tonelli | Anno | 2014 | Lingua | Italiano, inglese, tedesco | Descrizione | Il volume, attraverso gli interventi di critici, architetti ed esperti, propone una lettura del lavoro di Vittorio Messina in modo molto poliedrico, elaborando la complessità di una ricerca che l’artista ha presentato nelle recenti mostre al MACRO Testaccio e alla Kunsthalle di Goeppingen che hanno affrontato il tema secolare e affascinante di Babele. Dalle numerose illustrazioni del volume emerge la prospettiva visionaria dell’artista per il quale l’origine della comunicazione e le vicende del linguaggio sono strumento fondamentale nell’ordine di una possibile ridefinizione estetica della lingua dell’arte, un tema non rinviabile nell’urgenza della nostra proclamata “modernità”.
Dell’episodio narrato nell’Antico Testamento sono i testi che l’artista ha sovrapposto alle varie gouaches che in ambedue le mostre propongono le improbabili iconografie di una città, forse “ideale”, che corrono senza soluzione di continuità dal caos di Babele alla Gerusalemme descritta nell’Apocalisse di Giovanni, per giungere all’attualità della nostra condizione. Attraverso l’uso simultaneo di media diversi e di materiali dell’industria edilizia di consumo, tipici del suo linguaggio, Vittorio Messina sembra far “rivivere la costruzione della Torre di Babele più e più volte (...), si occupa del linguaggio dell’architettura, della storia arcaica degli elementi primordiali e delle forme elementari dell’architettura “ (W. Meyer).
Ma il veicolo di forma costruito da Messina, come scrive Corà, “scende lungo le rapide della nostra modernità come il Bateau Ivre di Rimbaud, senza freni, senza rimpianti verso una quota di ebbrezza rivolta a un nuovo ‘zero’ del senso o del nonsenso del costume della forma (...) sfiorando limiti ritenuti ancora da molti invalicabili”.. | ISBN | 978-88-7336-554-9 | Dimensioni | 24x30 | Pagine | 224 | Prezzo | 38,00 € | |

ABSTRACT
  Giovedì 5 marzo 2015, ore 17,00 Sala Cinema, MACRO, Via Reggio Emilia 54, Roma
libri correlati:
|